L’ingresso così come il corridoio sono le aree della casa che a volte vengono trascurate lasciando la creatività progettuale alle stanze principale degli spazi dell’abitare. Nulla di più sbagliato! Anche se considerate “zone di passaggio” che ci consentono di transitare da una camera all’altra, è importante curarle nei dettagli. Non solo, possono diventare anche angoli strategici dove contenere i nostri oggetti. Funzionalità a braccetto con l’estetica dunque!
Nello specifico, l’ingresso è quello che può definirsi il biglietto da visita della propria dimora! Se arredato in modo coerente e in sintonia con il resto della casa, svela un’anteprima dello stile di chi la abita. A tal motivo è importante che non risulti “anonimo” e privo di carattere. Questo non significa che occorre appesantirlo con soluzioni d’arredo che stonano con il reale spazio a disposizione: in altre parole, va rispettata la metratura scegliendo complementi che non ingombrano.
Se abbiamo un ingresso piccolo, possiamo optare per una consolle dove riporre uno svuota tasche e uno specchio sopra. In commercio vi è un’ampia varietà di mobili che incontrano le più disparate esigenze: dalla consolle con basamento scultoreo a quelle minimal ma comunque caratterizzanti, passando per gli arredi che mescolano vari materiali: il risultato è decisamente di forte impatto. E se il mondo delle consolle è vasto, quello degli specchi lo è ancor di più. Geometrici, classici, dal sapore barocco, con cornice o senza, luminosi e non, gli specchi vestono la parete e allo stesso tempo assolvono la loro funzione: alzi la mano chi non guarda la propria immagine riflessa un attimo prima di uscire di casa!
Se abbiamo un ingresso grande possiamo optare sempre per una consolle nella versione allungabile, che all’occorrenza può diventare un pratico tavolo. Esistono anche delle soluzioni bifacciali multifunzione come la madia Side di Caccaro o le pareti attrezzati che fungono anche da libreria.
Design a parte, gli specchi a parete sono elementi strategici che restituiscono all’ingresso anche la percezione di uno spazio più grande. La consolle non fa per voi? Optate per uno specchio verticale attrezzato con appendiabiti ed eventuale ripiano. Se alla funzione preferite l’effetto wow, un buon compromesso può essere quello di ricorrere ad una carta da parati con alcuni specchi di varie dimensioni appesi o con disparati appendiabiti singoli disposti su varie altezze. Ma attenzione ai colori e alle fantasie della parete di fondo: scegliere quelli chiari e righe per aumentare la percezione di volume.
Anche la luce…vuole la sua parte! Via libera ad applique o faretti, barre LED o tagli di luce non visibili così come lampade da tavole di design da posizionare sopra il mobile.
Acquista alcune soluzioni per l’ingresso sul nostro e-shop di design Allmyhome
Vuoi avere il supporto dei nostri interior designer per progettare i tuoi spazi? Prenota una consulenza!
Condividiamo anche un articolo pubblicato sul Corriere Adriatico, in cui la giornalista Veronique Angeletti ha intervistato i nostri interior designer per chiedere alcuni consigli riguardo l’arredo dell’ingresso.
Scrivi un commento